La nostra storia inizia con una domanda semplice

Nel 2019, un gruppo di docenti universitari si è trovato davanti a un problema ricorrente. Gli studenti brillanti faticavano a orientarsi tra i diversi rami della psicologia. C'era confusione tra approcci teorici, metodi applicativi, ambiti pratici.

Così è nata wolyrneriusvia — non come semplice scuola, ma come spazio dove esplorare i vari filoni della psicologia attraverso un approccio che privilegia la comprensione profonda rispetto alla memorizzazione meccanica.

Oggi lavoriamo con chi vuole capire davvero le differenze tra psicologia clinica, sociale, dello sviluppo e cognitiva. Non promettiamo scorciatoie, ma percorsi strutturati che rispettano i tempi di apprendimento individuali.

Ambiente di studio accogliente presso wolyrneriusvia

I quattro pilastri del nostro approccio didattico

Ogni ramo della psicologia richiede una metodologia specifica. Abbiamo sviluppato percorsi dedicati che rispettano le peculiarità di ciascun ambito senza creare sovrapposizioni inutili.

Psicologia Clinica

Partiamo dalle basi teoriche di Freud e Jung per arrivare alle terapie cognitivo-comportamentali contemporanee. Il programma si estende su 14 mesi e include analisi di casi clinici reali (anonimizzati) che i nostri docenti hanno seguito nella pratica professionale.

Psicologia Sociale

Come funzionano i gruppi? Perché certe dinamiche collettive si ripetono? Studiamo Milgram, Zimbardo e le ricerche più recenti sui bias cognitivi. Le lezioni alternano teoria e discussioni su eventi sociali contemporanei per mantenere il collegamento con la realtà quotidiana.

Psicologia dello Sviluppo

Dall'infanzia all'età adulta: come si evolve la mente umana? Piaget, Vygotskij, Bowlby — i classici restano indispensabili, ma integriamo neuroscienze e studi longitudinali moderni. Particolare attenzione alle fasi critiche dello sviluppo emotivo e cognitivo.

Psicologia Cognitiva

Memoria, attenzione, linguaggio, problem solving. Esploriamo come la mente elabora informazioni attraverso esperimenti classici e applicazioni pratiche. Collaboriamo con laboratori di ricerca per mostrare come funziona la ricerca sperimentale vera, non quella dei manuali.

Sessione di studio collaborativo sui rami della psicologia
Membro del team didattico wolyrneriusvia

Chi guida i nostri percorsi formativi

Esperienza sul campo

I nostri docenti non insegnano solo teoria. Valerio Marchetti ha lavorato 12 anni in ambito clinico prima di dedicarsi alla formazione. Giulia Santoro coordina tuttora un progetto di ricerca sulla memoria presso l'Università di Bologna. Questo significa che le lezioni includono esempi concreti, difficoltà reali, risultati verificabili.

Collaborazioni accademiche attive

Manteniamo rapporti continuativi con tre dipartimenti universitari italiani. Non per vantarci, ma perché ci permette di aggiornare i programmi con ricerche recenti e dare agli studenti accesso a seminari specialistici. L'ultimo ciclo di incontri sulla psicologia dell'emergenza (marzo 2025) ha coinvolto ricercatori che lavorano con la Protezione Civile.

Metodologia in evoluzione

Ogni anno rivediamo almeno il 30% dei materiali didattici. La psicologia avanza, le tecniche cambiano, emergono nuovi studi. Sarebbe disonesto proporre contenuti cristallizzati. I nostri studenti meritano programmi che riflettano lo stato attuale della disciplina, non fotografie del passato.